La lezione di istologia del dott. Michele Bisceglia fu una delle esperienze didattiche particolari create per stimolare l'interesse dei ragazzi. All'epoca, Michele era primario di Anatomia Patologica dell'IRCCS (Istituto di Ricovero e Cura a carattere Scientifico) di San Giovanni Rotondo (FG), ma era anche un quotato ricercatore di fama internazionale. A lui mi legava una grandissima amicizia nata a seguito di una collaborazione per uno studio sulle gastriti atrofiche. La lezione si tenne il 7 gennaio del 2007, nella solita saletta del garage di casa. La presentazione fu davvero straordinaria e suscitò notevole interesse nei ragazzi. Inoltre, Michele fece una cosa molto carina: ci regalò una serie di preparati istologici da vedere al microscopio. Inutile dire che quei vetrini avevano un valore inestimabile da lpunto di vista formativo. Basti pensare che vent'anni prima, quando frequentavo (da studente) l'università di Bologna, io dovevo farmi 1.000 chilometri di viaggio per poter vedere al microscopio quattro vetrini di traverso nelle esercitazioni di istologia della prof.ssa Bonora (mia ex insegnante di Istologia). La donazione di quei vetrini ebbe un seguito che nessuno avrebbe mai potuto prevedere. Essi hanno rappresentato la base formativa e la palestra di addestramento per almeno tre generazioni di allievi diventati poi professionisti nell'ambito biomedico. Su quei vetrini si sono formati Aldo, Francesco, Gaetano, Felicia, Teo, Ivana, Michela, ecc. ... adesso medici, ricercatori, biologi e farmacologi.
In seguito, coinvolsi il dott. Bisceglia anche in altre occasioni (per esempio, l'esame di Anatomia). Lui godeva di un forte ascendente sui ragazzi. Con la sua immensa cultura riusciva ad affascinarli. La stima e l'ammirazione nei suoi confronti erano notevoli, tanto che una volta, Francesco (mio figlio), per esprimere il suo desiderio di fare il patologo, disse che da grande avrebbe voluto fare il "bisceglio". Ironia della sorte, Francesco, a distanza di 14 anni, si trova, adesso, a fare il corso di specializzazione in Anatomia patologica (la stessa branca del dott. Bisceglia).