Introdussi l'insegnamento della Statistica da subito (nel 2006) nel Corso di Scienze Biomediche. La mia esperienza personale mi aveva fatto capire quanto importante fosse la conoscenza della Statistica nell'attività di ricerca. Nella primissima versione del Corso di Scienze Biomediche, era previsto l'esame di Statistica. Ricordo che feci sostenere il corso ad un ricercatore del CNR di Lesina, Massimo Franchi, padre di due allievi del Corso (Fabio e Silvio). Negli anni successivi, per una questione organizzativa, togliemmo l'esame di Statistica dal programma. Quando però i ragazzi iniziarono ad approcciarsi alla ricerca, la necessità di approfondimenti di Statistica si fece sentire e così chiesi alla dott.ssa Alessia Spada (docente di Statistica all'Università di Foggia) di fare un Corso di Statistica ai ragazzi dell'Agorà. Conoscevo Alessia da diversi anni perchè era stata coautrice in diversi miei lavori scientifici pubblicati precedentemente. Alessia fu squisitissima. Accettò l'incarico e venne a tenere alcune lezioni di Statistica presso la sede di San Severo (Istituto tecnico-commerciale A. Fraccacreta). In virtù di quelle esperienze e per passione personale, Francesco (mio figlio, nonché docente e giovane ricercatore dell'Agorà) approfondì ulteriormente gli studi sulla Statistica e divenne l'esperto del gruppo, tanto che, successivamente, fu lui a fare un corso di Statistica ai ragazzi dell'Agorà. La passione per la Statistica, da una parte, e quella per l'Informatica, dall'altra, lo portarono a sviluppare notevoli competenze nel settore della Bioinformatica, in virtù delle quali si ritagliò un ruolo da protagonista in due diversi gruppi di ricerca (il Department of Pathology, Erasmus University Medical Center, Rotterdam, Olanda e il Molecular and Digital Pathology Unit, Istituto Oncologico Europeo, Milano).
Corso di Statistica - Venerdì 19 maggio 2017 - Docente: Alessia Spada
Corso di Statistica - Domenica 23 settembre 2018 - Docente: Francesco Tucci
Gli appunti di Statistica di Antonio Tucci (anno 2006)