Le full immersion sono delle giornate di studio "piene" (full), in cui i componenti di una o più classi si incontrano per trattare di un argomento o per fare un ripasso di una parte del programma del Corso di Scienze Biomediche. E' una bella esperienza che si fa, generalmente, in un giorno festivo (più spesso, una domenica). Di solito, l'incontro si svolge a casa di uno dei docenti oppure, quando si è in molti, si affitta un locale. L'iniziativa parte dalle 9:00 del mattino e si protrae fino alle 16-17:00 del pomeriggio. In tutti i casi è prevista una pausa pranzo in un locale di ristorazione. Quando l'incontro riguarda più classi (ed è l'eventualità più frequente), nel locale di accoglienza si creano dei tavoli separati: uno per ciascun gruppo di lavoro.
L'iniziativa è bella e proficua per diversi motivi. Intanto, a) perché tanti ragazzi, di età diversa, si incontrano e trascorrono insieme un'intera giornata, familiarizzando e interagendo con gli allievi delle altre classi. Poi, b) perché gli allievi delle classi inferiori hanno modo di vedere le cose interessanti che fanno quelli delle classi avanzate, trovando in esse uno stimolo e un incentivo allo studio. Inoltre, c) l'incontro è una buona occasione per fare un punto della situazione sulla preparazione dei singoli allievi e sul metodo di studio. Infine, d) la full immersion è anche un momento di svago e di ricreazione perché sempre, alla fine della giornata, è prevista una fase di gioco.