1. Dati personali
Nome: Antonio Tucci
Data e luogo di nascita: 25 ottobre 1960– Lesina (FG)
Indirizzo: S.P. Lesina-Ripalta, Km 0.5 – 71010 Lesina (FG) – Tel. 0882-992808 – e-mail: mail@antoniotucci.net
2. Titoli di Studio
Dic. 2003 Master in Endoscopia Avanzata
Facoltà di Medicina, Università di Bologna
Apr. 1996: Specializzazione (5 anni) in Medicina Interna
Facoltà di Medicina, Università di Bologna
voto: 70/70 con lode
Ott. 1990: Specializzazione (4 anni) in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Facoltà di Medicina, Università di Bologna
voto: 70/70 con lode
Ott. 1986: Laurea in Medicina e Chirurgia
Facoltà di Medicina, Università di Bologna
voto: 110/110 con lode
Lug 1979: Diploma di Maturità Scientifica
Liceo Scientifico Statale G.Checchia Rispoli, San Severo (FG)
voto: 60/60
3. Pubblicazioni scientifiche
È autore di 140 pubblicazioni scientifiche (nella maggior parte delle quali compare come primo nome), prodotte in un contesto non lucrativo e non retribuito, in puro spirito di amore per la scienza. Queste comprendono:
lavori pubblicati su riviste a diffusione internazionale, tra cui
New England Journal of Medicine
Gastroenterology
Gastrointestinal Endoscopy
American Journal of Gastroenterology
European Journal of Gastroenterology and Hepatology
Digestive Diseases and Sciences
Scientific Reports (Nature)
Endoscopy
Digestion
monografie sull'Helicobacter pylori
capitoli di pubblicazioni a carattere monografico
lavori pubblicati su riviste o proceedings a diffusione nazionale
abstracts di congressi o simposi internazionali
abstracts di congressi o simposi nazionali
4. Riconoscimenti post-universitari
Nell'anno 1996, nel corso del congresso “Helicobacter pylori and Gastric Cancer: State of the Art” (Ulm - Germania - 23-24 febbraio 1996), è stato premiato per l’alto livello del suo contributo scientifico (Can Eradication of H.pylori modify the natural history of chronic atrophic gastritis ?).
Nell'anno 2000 è risultato essere vincitore della borsa di studio sullo “Studio di protocolli di terapia del linfoma gastrico primitivo non Hodgkin a basso grado di derivazione – MALT – tramite eradicazione dell’Helicobacter con omeprazolo ed antibiotici”, bandita dall’Università degli Studi di Bologna.
Nell'anno 2013, nel corso del congresso “United European Gastroenterology Week” (Berlino - Germania – 12-16 ottobre 2013), è stato premiato per l’alto livello del suo contributo scientifico (Optimization of upper gastrointestinal endoscopy: value of real-time gastric juice analysis), accettato come comunicazione orale.
5. Invenzioni
È inventore di un dispositivo medico in grado di analizzare il succo gastrico in real time durante un esame endoscopico (gastroscopia). L'invenzione è stata brevettata con brevetti concessi (granted) a livello italiano, europeo e USA. Il dispositivo (denominato EndoFaster ) ha dato origine ad una società biomedicale italiana startup (NISO Biomed) che lo produce e lo commercializza in tutto il mondo. Grazie all'Endofaster, la Niso Biomed si è aggiudicata
- il premio Start Up dell'Anno - PNICube, l'associazione italiana che riunisce gli incubatori universitari (2013),
- il premio Bright Future Ideas - Uk-Italy Business Awards (2014),
- il prestigioso premio Leonardo startup, conferito dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano (2014).
6. Brevetti
È autore unico di brevetto USA (n. US 8,496,584), europeo (n. 1596722) ed italiano (n. 0001341659) per un “Procedimento per l’identificazione rapida di infezioni e/o di situazioni a rischio di patologie gastroduodenali e macchina per attuare il procedimento”.
7. Collaborazioni
Dal 1986 al 1995 ha collaborato coi Professori Roberto Corinaldesi e Vincenzo Stanghellini, presso la Clinica Medica I & Gastroenterologia dell'Ospedale S. Orsola di Bologna, svolgendo attività di tipo assistenziale (Reparto di Clinica Medica; Day Hospital) e Scientifica (Ricerca nel settore della fisiopatologia digestiva e della microbiologia gastroenterologica).
Dal 1995 al 2008 ha collaborato col Prof. Giancarlo Caletti, presso L’unità di Gastroenterologia, University of Bologna – Ospedale S. Orsola di Bologna e AUSL of Imola, Castel S. Pietro Terme - Bologna.
Dal 2009 al 2021 ha collaborato col Prof. Angelo Andriulli, Dipartimento di Gastroenterologia, Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza, San Giovanni Rotondo (FG) e con l’Università degli studi di Foggia.
8. Campi di ricerca
1. Gastriti atrofiche, polipi del colon e lesioni precancerosi dell’apparato digerente (fisiopatologia, patogenesi, aspetti clinici e terapia) .
2. Sindrome dispeptica (fisiopatologia, patogenesi, aspetti clinici e terapia).
3. Fisiopatologia digestiva (secrezione cloridro-peptica, motilità del tratto digestivo superiore).
4. Succo gastrico (aspetti biochimici e microbiologici).
5. Microbiologia (Helicobacter pylori: caratteristiche caratteristiche microbiologiche, tecniche diagnostiche, risposta immunitaria).
6. Trattamenti eradicanti l’H. pylori (schemi terapeutici, aspetti farmacologici, valutazione di resistenze farmacologiche).
7. Elettronica (Progettazione, realizzazione e sperimentazione di dispositivo medico innovativo per l’analisi perendoscopica automatica del succo gastrico).
9. Reviewer per riviste internazionali
È stato reviewer per diverse riviste scientifiche internazionali, tra cui
American Journal of Gastroenterology
Digestive Diseases and Sciences
World Journal of Gastroenterology
Digestive and Liver Disease
Endoscopy
British Food Journal
10. Altro - Agorà Scienze Biomediche
Nel 2002 ha fondato l’Associazione Agorà Scienze Biomediche, di cui è presidente. Si tratta di un’associazione senza fini di lucro (no-profit) che ha come obiettivi principali quello della divulgazione scientifica e quello della formazione di giovani ricercatori in campo biomedico, dotati di sicure competenze professionali e, soprattutto, caratterizzati da un alto profilo umano, morale, psicologico e sociale. Il tutto all’insegna della gratuità.
L’iniziativa è stata condivisa e sposata da diverse Istituzioni; specificatamente
Università degli Studi di Foggia
l’IRCCS (Istituto di Ricerca e Cura a Carattere Scientifico) di San Giovanni Rotondo (Foggia),
24 istituzioni scolastiche (Istituti comprensivi, Circoli didattici, Istituti di scuola media superiore),
La Rete dei Ricercatori dell’Agorà
Tra i risultati più importanti raggiunti dall'Agorà
Realizzazione di un canale Youtube di divulgazione scientifica che in poco più di 4 anni ha superato gli 23.000.000 di visualizzazioni e circa 120.000 iscritti (per lo più studenti universitari e docenti), ricevendo, per questo, il conferimento della partnership di YouTube da parte di Google.
http://www.youtube.com/user/etromapmacs/videos?view=1&flow=grid
Premio europeo, per la sezione Medicina, nel concorso internazionale EUCYS (European Union Contest for Young Scientist – Varsavia 2014).
https://www.youtube.com/watch?v=ixX2EJnR5Es
https://www.scienzebiomediche.it/riconoscimenti.html
Premio nazionale (primi classificati) “I Giovani e le Scienze 2014”, la più importante manifestazione per giovani scienziati promossa dalle istituzioni europee e organizzata dalla FAST (Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche).
https://www.scienzebiomediche.it/riconoscimenti.html
Premio "Travel Grant" (per l'alto contenuto scientifico) + premio quale "Miglior presentazione orale della sessione" al congresso Europeo di Gastroenterologia (UEG-Week - Berlino 12-16 Ottobre 2013). Il lavoro, accettato come comunicazione orale (!) viene presentato da ragazzi poco più che maggiorenni. Il relatore (Gaetano Pezzicoli, 20 anni) risulta essere il più giovane "presenter" nella storia dell'UEG.
https://www.scienzebiomediche.it/riconoscimenti.html
Pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali da parte di autori di età compresa tra i 13 ed i 18 anni (!!!)