L'impianto elettrico di casa rientra tra le cose da me realizzate. Quando costruimmo casa, affidai la realizzazione dell'impianto elettrico ad un elettrecista di San Severo, il quale ben presto si dimostrò essere del tutto inaffidabile. Per cui, dovetti tirarmi su le maniche e realizzare da solo l'impianto elettrico. Fu una grande sfida per me. Dovetti culturizzarmi anche nel campo della elettrotecnica. Il lavoro fu enorme; passai chilometri di cavi e fili nelle tubazioni di predisposizione e il progetto delle varie sezioni non fu per niente semplice. Ricordo che il passaggio di alcuni tratti era così difficoltoso che dovetti farmi aiutare da mia cognata Maria Vincenza. Alla fine, però, l'impianto fu realizzato e funzionava perfettamente, tanto da avere la piena approvazione da parte dell'ingegnere.
La parte più complessa dell'impianto è rappresentatata dal quadro elettrico generale. Questo è organizzato in 3 sezioni: A (sezione generale, comprendente la linea prese, linea luce e tutte le altre linee per gli accessori), B (sezione del generatore e della centralina di antifurto) e C (sezione delle linee a bassa tensione, come qulla del telefono, della TV, delle telecamere, ecc.).
Nel 2008, a seguito dell'aggiunta del fotovoltaico, dovetti modificare il quadro elettrico per adattarlo alla corrente trifase e per l'aggiunta di altre sezioni (tra cui la nuova centralina dell'antifurto di Primiano).
Anno della prima realizzazione: 1994-1995. Anno della modifica: 2008.