Per ravvivare le lezioni teoriche di Anatomia umana, introducevo spesso delle integrazioni di fisiologia, semeiotica e patologia. Questi supplementi servivano a ravvivare l'interesse per la materia trattata che, altrimenti, rischiava di diventare pesante e noiosa. Inoltre, servivano anche per mostrare ai ragazzi come quelle nozioni acquisite al costo di grandi sacrifici, avevano poi dei risvolti concreti nella pratica medica. Per loro, comprenderne i meccanismi che sottendono il funzionamento degli organi, capire le dinamiche che conducono alle malattie e imparare le strategie che consentono di diagnosticare quelle malattie era qualcosa di straordinariamente affascinante e magico. In quest'ottica, nel 2009, chiesi ad un collega cardiologo, dott. Enzo Mannuppelli, se fosse disponibile ad accogliere presso l'ambulatorio di ecografia cardiaca alcuni allievi dell'Agorà. Enzo era stato docente esaminatore per l'esame di Anatomia Umana 2 (apparato cardiocircolatorio e linfatico). Quindi conosceva bene i ragazzi e le loro capacità. Ovviamente, come in tutte queste iniziative, la sua espressione iniziale fu di forte scetticismo, non peraltro, per la giovanissima età dei ragazzi. Poi, però, accettò. Chiese, pertanto l'autorizzazione all'allora direttore della Cardiologia universitaria, prof. Matteo Di Biase, il quale diede l'autorizzazione.
Fu così che tra luglio e agosto del 2009, Milena Colella, Teo D'Addetta, Domenico Parigino, Gaetano Pezzicoli, Francesco Tucci e Aldo Ummarino frequentarono l'ambulatorio di ecodoppler cardiaco dellla Cardiologia universitaria di Foggia. Armati di grande determinazione e tanta buona volontà, a turni di 2 per volta, si recarono, col pullman (svegliandosi alle 7.00 del mattino), presso gli Ospedali Riuniti di Foggia per imparare la tecnica dell'ecografia cardiaca e per sperimentare la validità delle conoscenze scientifiche acquisite, confrontandole con le problematiche della pratica clinica. La straordinaria disponibilità dell'equipe dei cardiologi diede un grosso contributo alla crescita professionale dei ragazzi, ma ne rafforzò anche l'entusiasmo e la passione.
Attualmente (2021) uno degli allievi dell'Agorà, Domenico Parigino, sta frequentando il secondo anno del corso di specializzazione in Cardiochirurgia presso l'università di Bari. Teo D'Addetta, Gaetano Pezzicoli, Francesco Tucci e Aldo Ummarino si sono laureati in Medicina e Cirurgia e Milena Colella in Biologia.