Quando mio figlio Francesco aveva 15 anni si era organizzato con gli amici per costitutire un gruppo musicale. Si chiamava Lalo Rocks ed era formato da Aldo ummarino (cantante), Antonio Carito (chitarra solista), Donato Maiorano (batteria), Michele Dell'Aquila (basso) e Francesco (tastiera). Francesco partì come tastierista, ma presto si appassionò alla chitarra e assunse così anche il ruolo di secondo chitarrista della band. Pertanto, bisognava procurarsi un amplificatore per la chitarra. L'ideale sarebbe stato disporre di un bell'amplificatore valvolare, ma i costi erano proibitivi (non meno di 2.000 euro). Decidemmo allora, insieme, di autocostruirlo. Trovammo un'azienda statunitense che vendeva interessanti kit di versioni molto famose di amplificatori valvolari blasonati ad un prezzo accessibile (tra 600 e 700 euro). L'interesse si concentrò sul famoso Fender Twin Reverb, dal caratteristico suono pulito e cristallino. Così lo ordinammo e, insieme, ci dedicammo all'assemblamento. In realtà, per me era una buona (ghiotta) occasione per avvicinare Francesco all'elettronica e, soprattutto, al DIY (do it yourself, cioè al fai da te). L'idea funzionò. Dopo qualche anno Francesco smanettava con disinvoltura col saldatore e gli altri strumenti del laboratorio. Divenne presto un bravo costruttore ed esperto di pedali per chitarra e qualche anno dopo, arrivò a progettare, da zero, un sofisticato e complesso amplificatore valvolare per chitarra, che rappresenta il fiore all'occhiello della sua ricca carriera di DIYer.
Anno di realizzazione del Fender Twin Reverb: 2009.
Tra gli strumenti che hanno fatto la storia del suono della chitarra elettrica, un posto speciale è riservato all’amplificatore Fender Twin Reverb. Nato nel 1965, durante la blackface era (per il colore nero dei cabinet) della Fender, il Fender Twin Reverb ha attraversato gli anni e palchi di tutti il mondo, grazie al suo suono pulito e cristallino, scoppiettante ed espressivo oltre al meraviglioso effetto di riverbero e vibrato.
Si tratta di un amplificatore interamente valvolare. È dotato di 4 valvole finali 6L6, 4 valvole 12AX7, due 12AT7 preamplificatrici. Monta due coni da 12” 8-ohm della Jensen e dispone di due canali: normal e vibrato. Prevede due possibili effetti, il riverbero e il vibrato, attivabili mediante un pedale a due pulsanti . L’effetto riverbero è generato da un particolare sistema a molla, da cui il nome. Il rivestimento è in vinile nero con la caratteristica griglia argentata.
Il Fender Twin Reverb era considerato il modello standard per i chitarristi che cercavano un suono pulito ma ad alti volumi. Con 85 watt di potenza, era possibile suonare in modo pulito anche su palchi di grandi dimensioni. Ciò era particolarmente necessario negli anni 60-80, quando gli attuali e potenti sistemi di amplificazione non esistevano e i chitarristi dipendevano dalla potenza della loro attrezzatura.
È stato utilizzato da innumerevoli chitarristi, tra cui Stevie Ray Vaughan, Steve Howe, Johnny Marr, James Burton, Jack White e Dweezil Zappa.
Potenza: 85 Watt su 4 Ohm
Impedenza: 4 Ohm
Speaker: 2x12" Jensen C-12K da 8Ohm con magneti in ceramica
Canali: Normal e Vibrato
Caratteristiche: Reverb, Vibrato, Footswitch 2-Pulsanti
Normal Channel: Interruttore luminoso, Volume, Treble, Middle, Bass
Vibrato Channel: Interruttore luminoso, Volume, Treble, Middle, Bass, Reverb, Vibrato (Velocità, Intensità)
Valvole: 4 X 12AX7, 2 x 12AT7, 4 x 6L6, raddrizzatore a stato solido
Rivestimento: Vinile nero con griglia argentata
Accessori: Footswitch 2-Pulsanti per Riverbero e Vibrato On/Off
Dimensioni: 267 x 673 x H504mm
Peso: 29,03kg