Radio supereterodina Modello 1076-SRE, la mia prima realizzazione "professionale" nel campo dell'elettronica. Si tratta della mitica radio che veniva costruita al termine del corso per corrispondenza Radio stereo a transistor, della Scuola Radio Elettra di Torino. La realizzai a chiusura del corso. Ricordo la felicità e il compiacimento provati al termine del montaggio. Sentivo una grande soddifsfazione per aver realizzato un qualcosa di elevato livello. La sodisfazione derivava anche dalle qualità della radio. Ricordo che aveva un audio davevro eccellente per gli standard dell'epoca. La buonanima di mia madre la teneva nella sartoria di casa e l'accendeva spesso (quando io partii per l'università). Era contenta di ascoltarla, ancor più quando i clienti facevano apprezzamenti per il bel suono che emetteva. Non aspettava altro per raccontarne la genesi e, soprattutto, per rivelarne l'autore.
Anno di realizzazione della radio 1076-SRE: 1977.
Principio generale: Supereterodina
Gamme d'onda: Onde medie (OM), lunghe (OL) e MF (FM)
Tensioni di funzionamento: Alimentazione a corrente alternata (CA) / 110/220 Volt
Altoparlanti: 2 elittici 100×180 mm, posti sulle pareti laterali
Potenza d'uscita: 1.5 W
Materiali: Mobile in legno, frontale in alluminio e plexiglass
Modello:975-SRE - Scuola Radio Elettra,
Dimensioni (LxAxP): 690 x 250 x 175 mm
Transistor impiegati: BF324, BF274, BC237A, BC308B, 3× BC237B, BC237A, BC338; ICs: TBA651, SO42P, TDA1200, 2× TBA641B; diodi: 3× 1N4003, 2× BY126, BZY88C12, 6xAA119, 3× BB119.
Gamme di ricezione: OL 160-325 kHz, OM 550-1600 kHz, FM 88-108 MHz.
Sintonia FM: tramite condensatore variabile.