Dic. 2003 Master in Endoscopia Avanzata
Facoltà di Medicina, Università di Bologna
Apr. 1996: Specializzazione in Medicina Interna (5 anni)
Facoltà di Medicina, Università di Bologna
voto: 70/70 con lode
Ott. 1990: Specializzazione in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva (4 anni)
Facoltà di Medicina, Università di Bologna
voto: 70/70 con lode
Ott. 1986: Laurea in Medicina e Chirurgia
Facoltà di Medicina, Università di Bologna
voto: 110/110 con lode
Lug. 1979: Diploma di Maturità Scientifica
Liceo Scientifico Statale G.Checchia Rispoli, San Severo (FG)
voto: 60/60
1. Gastriti atrofiche, polipi del colon e lesioni precancerosi dell’apparato digerente (fisiopatologia, patogenesi, aspetti clinici e terapia)
2. Sindrome dispeptica (fisiopatologia, patogenesi, aspetti clinici e terapia)
3. Fisiopatologia digestiva (secrezione cloridropeptica, motilità del tratto digestivo superiore)
4. Succo gastrico (aspetti biochimici e microbiologici)
5. Microbiologia (Helicobacter pylori: caratteristiche caratteristiche microbiologiche, tecniche diagnostiche, risposta immunitaria)
6. Trattamenti eradicanti l’H. pylori (schemi terapeutici, aspetti farmacologici, valutazione di resistenze farmacologiche)
7. Elettronica (Progettazione, realizzazione e sperimentazione di dispositivo medico innovativo per l’analisi perendoscopica automatica del succo gastrico)
È autore di 140 pubblicazioni scientifiche, nella maggior parte delle quali figura come primo nome. Tali lavori sono stati realizzati senza una posizione istituzionale strutturata né compenso economico, ma esclusivamente su base volontaria e gratuita, spinto unicamente dalla passione per la scienza e la ricerca. Tra questi si annoverano:
lavori pubblicati su riviste a diffusione internazionale, tra cui
- New England Journal of Medicine
-Gastroenterology
-Gastrointestinal Endoscopy
-American Journal of Gastroenterology
-European Journal of Gastroenterology and Hepatology
-Digestive Diseases and Sciences
-Scientific Reports (Nature)
-Endoscopy
-Digestion
monografie sull'Helicobacter pylori
capitoli di pubblicazioni a carattere monografico
lavori pubblicati su riviste o proceedings a diffusione nazionale
abstracts di congressi o simposi internazionali
abstracts di congressi o simposi nazionali
È inventore di un dispositivo medico denominato EndoFaster, progettato per l'analisi in tempo reale del succo gastrico. Si tratta di un apparecchio elettromedicale che consente una valutazione immediata del fluido gastrico durante la gastroscopia, fornendo una diagnosi istantanea già nel corso dell'esame endoscopico. In pochisecondi, l'apparecchio analizza il campione prelevato e informa l'endoscopista sulla presenza o assenza di patologie gastriche o di eventuali condizioni associate a un rischio tumorale per il paziente sottoposto all'esame.
L'idea di realizzare questo innovativo dispositivo è nata nel 1998. Sono occorsi sette anni di intenso lavoro per condurre gli studi pilota, progettare i componenti, sviluppare il software, realizzare e testare il prototipo e infine completare gli studi di validazione. Al progetto ha collaborato anche il figlio, Primiano Tucci, che all'epoca aveva solo tredici anni e che ha interamente sviluppato la complessa sezione software del dispositivo.
Dopo averne confermato l'efficacia e la validità tecnica, il dispositivo è stato brevettato, ottenendo il brevetto italiano (n. 0001341659), europeo (n. 1596722) e statunitense (n. US 8,496,584).
Il dispositivo ha inoltre dato origine alla fondazione di un'azienda biomedicale, la NISO Biomed, che lo produce e commercializza a livello internazionale. Grazie ad EndoFaster, la NISO Biomed si è aggiudicata importanti riconoscimenti, tra cui
il premio Start Up dell'Anno - PNICube, l'associazione italiana che riunisce gli incubatori universitari (2013),
il premio Bright Future Ideas - Uk-Italy Business Awards (2014),
il prestigioso premio Leonardo startup, conferito dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano (2014).
È stato reviewer (cioè responsabile, incaricato dall'editore, della scelta degli articoli di ricerca da pubblicare) per diverse riviste scientifiche internazionali. Tra queste
American Journal of Gastroenterology
Digestive Diseases and Sciences
World Journal of Gastroenterology
Digestive and Liver Disease
Endoscopy
British Food Journal
Ricadute sul mondo della scienza e/o della clinica che sono derivate dagli studi effettuati e dalle pubblicazioni scientifiche prodotte.