A marzo 2014, grazie ad una accordo col prof. Enrico Proietti, riuscimmo ad avere l'autorizzazione per un periodo di frequentazione presso il Dipartimento di Oncologia e Medicina molecolare dell'Istituto Superiore Di Sanità per Gaetano Pezzicoli (uno dei primi allievi nonché soggetto emblematico dell'Agorà).
Durante la frequentazione, egli ha potuto seguire il lavoro di ricerca traslazionale del team del prof. Proietti, che verteva sullo sviluppo di una strategia di vaccinoterapia oncologica per i pazienti affetti da melanoma. Tale terapia, consistente nell'iniezione di cellule dendritiche addestrate al riconoscimento della malattia tumorale, aveva l'obiettivo di evitare la recidiva (evento di per sé molto frequente) nei pazienti con melanoma localmente avanzato sottoposti a resezione della malattia originaria. Nel corso di questa esperienza, Gaetano ha potuto apprendere le basi di numerose tecniche di biologia cellulare (isolamento dei linfociti dal sangue periferico, colture concomitanti di cellule immunitarie e neoplastiche, manipolazione dei tetrameri MHC), nonché della citofluorimetria".
Attualmente (2021), Gaetano, dopo essersi laureato in Medicina e Chirurgia, è al quarto anno della scuola di specializzazione in Oncologia.