Il Metasaepe è costitutito essenzialmente da quattro blocchi di componenti: il cielo, i protagonisti strutturali, i personaggi e il cuore nascosto.
Il cielo rappresenta lo sfondo dell'opera, lo scenario all'interno del quale si svolge la narrazione.
I protagonisti strutturali sono gli elementi costitutivi degli ambienti. Nello specifico: il portico degli dei vacui, il recinto, l'albero invertito, la scala del tempio (per l'epigeo) e la fontana della vittoria, la sorgente, l'albero della vita, il tempio della natività (per l'ipogeo).
I personaggi sono tutte le statue in terracotta che popolano gli ambienti dell'epigeo e dell'ipogeo.
Il cuore nascosto rappresenta la parte nascosta del Metasaepe, quella che sta sotto il piano di sostegno della base. Essa rappresenta il vero ipogeo dell'opera ed è costituita da una serie di elementi invisibili che contribuiscono alla creazione dei numerosi effetti luminosi, audio e idraulici.
Rappresenta lo sfondo del Metasaepe. E' fatto di compensato montato su su un telaio di legno ed è dipinto ad olio. Presenta due elementi luminosi: le stelle realizzate con le fibre ottiche e gli effetti giorno-notte realizzati con le stringhe led RGB.
I protagonisti del Metasaepe sono quegli elementi strutturali o naturali che hanno un significato e un ruolo specifico. Nel complesso sono nove, cinque dell'epigeo (piano inferiore) e quattro dell'ipogeo (piano superiore). Nello specifico, il portico degli dei vacui, la scala del tempio, lo stagno della fonte, il recinto e l'albero invertito, per l'ipogeo. La fontana della vittoria, la sorgenete, il tempio della natività e l'albero della vita, nell'ipogeo.
I personaggi sono gli individui che popolano l'epigeo e gli eletti che raggiungono l'ipogeo. Sono statue ralizzate in terracotta e dipinte ad olio.
E' il cervello del Metasaepe. Governa la voce narrante, la musica di sottofondo, il cielo, le luci dei vari componenti, l'impianto idraulico e ogni altro effetto.