Il Corso di suture chirurgiche è una invenzione di Francesco Tucci ed è stato introdotto per la prima volte nel 2019. Il corso ha lo scopo di far conoscere le principali tecniche di sutura, la corretta impugnatura degli strumenti chirurgici e le principali tecniche di confezionamento dei nodi chirurgici. Gli obiettivi del corso sono:
riconoscere lo strumentario chirurgico;
distinguere le varie caratteristiche dei fili di sutura e la loro composizione;
riconoscere le tipologie di ago;
individuare la tecnica più adeguata in base all’esigenza terapeutica e del paziente.
Come metodo per la chiusura di ferite cutanee, la tecnica di sutura risale a migliaia di anni fa. Gli obiettivi nel tempo sono rimasti gli stessi: il rafforzamento delle ferite fino ad un recupero della resistenza alla trazione e la riduzione al minimo dei rischi di sanguinamento e infezione. Una corso di sutura aiuta a garantire buoni risultati in chirurgia dermatologica. L’aspetto postoperatorio di una chiusura o di un lembo può essere compromesso se viene scelta una tecnica di sutura inadeguata o se l’esecuzione è scarsa. D’altra parte un trattamento delicato del tessuto è anche importante per ottimizzare la guarigione delle ferite.La scelta della tecnica dipende da diversi fattori: il tipo e la localizzazione anatomica della ferita, lo spessore dei tessuti coinvolti, il grado di tensione e il risultato estetico desiderato.
Il corretto posizionamento dei punti migliora l’approssimazione precisa dei lembi della ferita e aiuta in questo modo a ridurre e ridistribuire la tensione cutanea. Nonostante i diversi tipi di suture e aghi, le tecniche di base di tenuta dell’ago, guida dello stesso e posizionamento del nodo, rimangono le stesse.
Corso di suture chirurgiche (23 novembre 2019) - Docente: Francesco Tucci
Corso di suture chirurgiche (16 dicembre 2021) - Docente: Michele Caputo