Nel 2009, introdussi l'Anatomia umana nel piano delle materie da studiare nel Corso di Scienze Biomediche. La materia, per quanto interessante, non prevedeva esercitazioni pratiche, per lo meno nella parte iniziale (locomotore e cardiocircolatorio). Questo rischiava di annoiare i ragazzi. Per ravvivare il loro interesse, portavo a lezione le ossa (teschio, piede, mano, vertebre, sacro) che avevo utilizzato io da studente di medicina e che avevo trovato nel vecchio rudere abbandonato del monastero di Sant'Agata (situato tra Ripalta e Serracapriola). In quest'ottica, quando col programma arrivammo al cuore, chiesi ad un amico di mio suocero che aveva il macello (Giacomo Di Nauta) la cortesia di procurarmi una decina di cuori di maiale. Giacomo ci procurò gli organi (e non solo in quella occasione) e con essi improvvisai una seduta di dissezione anatomica del cuore nella tavernetta di casa. Era il pomeriggio del 23 marzo 2009. La sorpresa e l'entusiasmo dei ragazzi fu enorme. Vedere dal vivo tutte quelle strutture anatomiche studiate nei libri era qualcosa di sorprendente e conferiva valore alle nozioni di teoria faticosamente acquisite con lo studio della materia. Quei cuori vennero sezionati nei più piccoli particolari e l'espressione di meraviglia dei ragazzi è ancora impressa nei miei occhi. Era un vero piacere vederli seduti a quel tavolo animati da una passione disarmante che non avevo mai visto prima.
A completamento della seduta, organizzai una gara a quiz (sempre sul cuore). Era una gara dove non si vinceva nulla, si poteva solo perdere. Infatti, in caso di tre risposte errate, l'allievo avrebbe dovuto mangiare il cuore dissezionato che io avrei provveduto a cucinare. Sarà per le lacune emerse, sarà per la squisitezza del cucinato, sta di fatto che il cuore, quella sera, lo hanno mangiato tutti (o quasi).
L'esercitazione di dissezione anatomica fu successivamente ripetuta anche con altri organi (fegato, polmoni e reni) e, negli anni successivi, le nuove generazioni di docenti dell'Agorà hanno perpetuato l'esperienza, in quanto particolarmente utile ed entusiasmante per gli allievi.
Anno 2015 - Docente Gaetano Pezzicoli
Anno 2015 - Docente Gaetano Pezzicoli
Anno 2018 - Docente Francesco Tucci
Anno 2018 - Docente Francesco Tucci
Anno 2019 - Docente Domenico Parigino
Anno 2019 - Docente Domenico Parigino