Il dipinto (olio su tela) è stato realizzato nel mese di marzo del 1979 (quando frequentavo il 5° liceo scientifico). Rappresenta il primo dipinto ad olio realizzato dopo l'acquisizione (e neanche totale) della conoscenza della tecnica ad olio. Fino ad allora, non sapevo a cosa servisse la trementina e a cosa l'olio di lino ... e nessuno me lo sapeva spiegare. Ho dovuto impararlo da solo, con l'esperienza, effettuanto numerosi tentativi (quanti quadri "bruciati" ... tanti).
Tempo di realizzazione: 1 giorno.
Elementi simbolici:
il vecchio morente si aggrappa all'albero (che gli offre il sostegno di un tronco di ramo);
la quercia rappresenta la natura, antica, fedele amica del vecchio ... anch'essa morente (perché ha i rami secchi);
il cielo è rappresentato da un tramonto (giorno che muore);
il territorio intorno è arido (morto).
Nel complesso, il messaggio vuole essere quello della compartecipazione, nella morte, dell'intero universo. L'universo si ecclissa quando muore un uomo.
Il dipinto (olio su tela) è stato realizzato nei mesi di luglio-agosto del 1979 (nel periodo dopo l'esame di maturità). E' stato il secondo dipinto eseguito dopo l'acquisizione della tecnica. Ha dimensioni notevoli (150 x 100 cm).
Il quadro non cela particolari simbolismi. E' stato il primo dipinto la cui gestazione è durata più di un giorno (ce ne sono voluti circa 30 per realizzarlo). Con lo studio di filosofi ho finalmente compreso come gestire i colori ad olio e come ottenere gli effetti voluti... effetti che fino a quel periodo erano nella mia testa, ma non nelle mani.
Il dipinto (olio su tela) è stato realizzato nel mese di ottobre del 1986 (nel periodo postlaurea). E' stato il terzo dipinto eseguito dopo l'acquisizione della tecnica ad olio, nonché l'ultimo dipinto fatto.
Esso nasce dopo una lunga pausa (quasi 7 anni) dal precedente (lo Studio di filosofi). Avendo acquisito la tecnica, in questo quadro mi sono concentrato sullo stile e sui significati. Tempo di realizzazione: 5 giorni.
Elementi simbolici:
l'albero rappresenta madre natura (dal profilo umano);
il filo spinato rappresenta la barriera che separa il mondo reale dalla via della luce (la strada azzuzza che porta al sole);
il mantello rosso è un simbolo religioso;
il cielo è rappresentato da un tramonto attraversato da una nube scura che ricopre la città che si intravvede all'orizzonte;
la colonna spezzata ha un valore temporale (simboleggia il passato);
l'individuo solitario ... non ha un volto, ma ha un aspetto triste ed è seduto, in atteggiamento riflessivo, in prossimità del punto di inizio della barriera.