La voce di Dio
(lo strumento)
(lo strumento)
La voce di Dio è un diffusore realizzato specificatamente per manifestazioni religiose. Nato durante gli anni del corso di Elettronica (nello specifico, nel 2004) come esercizio di pratica elettronica, è diventato, poi, un dispositivo altamente sofisticato. Prima di approdare alla versione definitiva, sono stati prodotti due prototipi intermedi: a) la versione del 2005, che era costituita da uno zaino contenente l'elettronica, collegato (con un cavo) ad un palo portante i diffusori e il ricevitore del radiomicrofono (per questo motivo, occorrevano due persone per portarlo), e b) la versione del 2009, che era già monoblocco, in quanto montante i diffusori direttamente sul cabinet dell'elettronica (per cui, bastava una sola persona per il trasporto). Già queste due versioni possedevano qualità tecniche (gittata del radiomicrofono, autonomia delle pile e qualità audio) di gran lunga superiori rispetto ai tradizionali sitemi a tromba che si vendevano in quel periodo. La versione definitiva, divenne un vero e proprio gioiello dell'elettronica. Di gran lunga superiore ai sitemi disponibili in commercio e molto all'avanguardia all'epoca della realizzazione, rimase per molti anni un sistema di riferimento. Tutt'ora (anno 2023) presenta ottime qualità di riproduzione sonora (livello HiFi), una grande autonomia (circa 5 ore, grazie al pacco di batterie al Litio) e un ampio raggio d'azione. Per circa 15 anni, il diffusore per processioni è stato lo "strumento" della voce di Dio durante le processioni religiose nella città di Lesina (FG).
Tecnicamente si presenta come un monoblocco a parallelepipedo verticale, con una imbracatura a zaino. L'elettronica è diposta nella parte bassa del cabinet, mentre i diffusori sono montati nella parte alta. Sora a tutto, la sezione del ricevitore del radiomicrofono, con le sue tipiche antenne laterali. Lo strumento monta una coppia di amplificatori LM3886, una coppia di preamplificatori LME49860, un radiomicrofono della AKG (ricevitore DSR 70 dual + trasmettitore DHT 70), due pacchi batteria al litio e due altoparlani Hertz coassiali a 3 vie (ECX690) da 200W RMS ciascuno.
Anno di realizzazione dell'ulima versione de La voce di Dio: 2013.
Utilizza l'LME49860, un operazionale duale con alimentazione max. 44V, THD+N di 0.00003 % e noise di 2.7nV/rdq HZ. Oltre a questi valori confortanti (la distorsione è la + bassa al mondo), guardando il datasheet il punto a favore di questo integrato sembra essere l’alta stabilità, l’eccellente capacità di pilotaggio e la risposta in frequenza estremamente lineare.
Per garantire il corretto pilotaggio dei carichi più pesanti, l’ LME49860 dispone di uno stadio di uscita con slew rate di 20V/us e un prodotto guadagno banda di 56 MHz. Su tutta la gamma della tensione di alimentazione lo stadio di ingresso si mantiene ad un valore di reiezione a modo comune e al variare della tensione di alimentazione superiore a 120dB, e presenta una corrente di ingresso tipica di 10nA.
Grazie al particolare stadio di uscita, il preamplificatore offre una dinamica audio particolarmente ampia. La caduta di tensione con carico di 200 ohm è di 1 V, e sale a 1,5V con un carico di 600 ohm. il livello prestazionale del preamplificatore rimane invariato anche con carico capacitivo di 100pF. La funzione di mute di tipo no-click, no-pop, forza l’amplificatore in uno stato di riposo che consente di minimizzare il consumo. E’ presente anche una funzione di shutdown termico e la protezione contro il corto circuito dell’uscita.
L’LM3886 è un amplificatore di potenza stereo ad alte prestazioni in grado di fornire 68 W di potenza media continua a un carico di 4 Ohm e 38 W su 8 Ohm con 0,1% THD + N da 20 Hz a 20 kHz.
Le prestazioni dell'LM3886, che utilizzano il circuito di protezione della temperatura istantanea di picco (°Ke) (SPiKe), lo collocano in una classe superiore agli amplificatori discreti e ibridi, fornendo un'area operativa sicura (SOA) intrinsecamente protetta dinamicamente.
La protezione SPiKe significa che queste parti sono completamente protette in uscita da sovratensioni, sottotensioni, sovraccarichi, inclusi cortocircuiti sugli alimentatori, instabilità termica e picchi di temperatura istantanei.
L'LM3886 mantiene un eccellente rapporto segnale / rumore superiore a 92 dB con un tipico pavimento a basso rumore di 2,0 µV. Presenta valori THD + N estremamente bassi dello 0,03% all'uscita nominale nel carico nominale sullo spettro audio e fornisce un'eccellente linearità con una valutazione tipica IMD (SMPTE) dello 0,004%.
Dispone di circuito di alimentazione DC a bordo. Basta collegare il trasformatore di alimentazione (o le batterie) e il dissipatore di calore in alluminio.
Elettronica completa
Modulo amplificatore finale LM3886
Collegamenti pannello comandi
Moduli preamplificatori
Interno della struttura in legno
Struttura in legno