Si tratta di una evento di prevenzione delle malattie delal tiroide. E' stato istituito nell'anno 2016. L'evento si tenne, per la prima volta, nella città di San Severo (FG), il 22 maggio 2016. Dopo quella prima volta, la gionata della tiroide è divenuta una ricorrenza annuale ed è stata replicata nel 2017, 2018 e 2019, sempre a San Severo. Nel 2020 e 2021, invece, a causa delle restrizioni correlate con la problematica COVID-19, l'evento è stato sospeso.
Durante la giornata della tiroide, i ragazzi dell'Agorà, sotto la supervisione del dott. Matteo Zingrillo, eseguono l'ecografia della tiroide ai volontari. Mediamente, si esaminano oltre 200 volontari nell'arco di tempo di una mattinata.
L'evento cadeva sempre nel mese di maggio e la location è un locale del Comune di San Severo sito in piazza Luigi Allegato oppure delle tende della protezione civile.
All'evento partecipa sempre l'azienda nazionale produttrice di ecografi, Esaote, che,con grande disponibilità, ci fornisce gli ecografi per gli esami.
Per poter fare la giornata della tiroide è necessario insegnare ai ragazzi l'ecografia della tiroide. Il primo maesto è stato il dott. Matteo Zingrillo, noto specialista endocrinologo di Foggia, particolarmente esperto nelle patologie della tiroide. Il dott. Zingrillo ha insegnato ad alcuni dei ragazzi dell'Agorà l'ecografia e la clinica della tiroide. Questi (Domenico Parigino, Antonio di Virgilio e Antonio Ceglia), a loro volta, hanno trasferito le conoscenze acquisite agli altri allievi. Ogni anno, nei mesi di gennaio-maggio, è previsto il corso di ecografia della tiroide. Il corso si tiene, di solito, di domenica (quando i ragazzi non andavano a scuola), nel mio studio medico di Lesina.
Gli allievi dell'Agorà che prendono parte all'evento sono numerosi e vi partecipano con grande entusiasmo. Si suddividono in gruppi. Gli "esperti" della ecografia (cioé quelli che hanno fatto il corso di ecografia) si organizzano in team che si alternano agli apparecchi ecografici. Gli altri, invece, si occupano dell'accoglienza, delle operazioni di registrazione e della misurazione della pressione arteriosa. Solitamente, c'è un gruppo di adulti che presiede alle varie operazioni col ruolo di "controllori". Per la parte medica provvedono il dott. Zingrillo, il sottoscritto, la dott.ssa Angela Calà e il marito, dott. Federico Ummarino. Per la parte organizzativa, ci sono mia moglie Lucia, Giovanna De Stefano, Danila Scarlato, Peppe Modica (l'esperto tecnico) e Beniamino Pascale (l'esperto della comunicazione).
A prescindere dall'aspetto sociale e medico, quella della giornata della tiroide rappresenta una bella occasione di socializzazione per i ragazzi. E' bello vederli in azione, sembrano provetti medici che si muovono con estrema destrezza e straordinaria sicurezza. Un'ondata di bella gioventù pervade l'evento e la gioia dei partecipanti traspare dai loro occhi e contagia chiunque.